Spiagge, Conero e Numana
Mare, natura e divertimento!
L'Affittacamere La Piazzetta, gode di una posizione vantaggiosa sia per gli amanti del mare, sia per chi desidera visitare le note mete culturali, artistiche e religiose della regione Marche.
Di seguito vi proponiamo alcuni itinerari per conoscere appieno il territorio della regione Marche, città dense di storia e cultura e per scoprire spiagge e calette meravigliose.
Tutte le spiagge sono facilmente raggiungibile partenda dal nostro Bed and Breakfast sito a Marcelli di Numana. Vi auguriamo Buon divertimento!
Prenota ora!
Le spiagge della Riviera
Un litorale unico, una sorprendente cornice a un mare pulito e balneabile.
La fascia costiera a sud di Ancona è un’alternarsi di spiagge dalla sabbia bianchissima e ripide pareti rocciose che precipitano nel mare.
Superato lo scoglio del Trave, sottile ma incrollabile baluardo a difesa della baia di Mezzavalle, si raggiunge la gemma del litorale, la Baia di Portonovo, meta ideale per chi voglia godersi una vacanza all’insegna della natura e della tranquillità, la cui spiaggia è divisa in due parti dal Fortino Napoleonico e che conserva gioielli architettonici come la chiesa romanica di Santa Maria a picco sul mare o la settecentesca Torre De Bosis.
Tra le numerose piccole spiagge riparate dalle muraglie rocciose spicca quella delle Due Sorelle, il cui nome è dovuto ai due grandiosi speroni rocciosi che spuntano dal mare.








Il Parco del Conero
Di seguito un elenco di tutte le escursioni estive con le guide del parco: - Traversata del Conero: per visitare i luoghi di maggiore interesse; - Sentiero della Scalaccia: per scoprire la spiaggia e le grotte dei pescatori; - Itinerario sacro: per scoprire gli eremi più reconditi del monte; - Sentiero delle Due Sorelle: il più conosciuto e suggestivo itinerario, che include una breve via ferrata e conduce agli omonimi faraglioni; - I boschi del Conero: la scoperta del Parco del Conero in un affascinante itinerario intorno alla vetta del monte; - Il Passo del Lupo: attraverso la macchia mediterranea alla ricerca di panorami straordinari; - Il Conero la notte e le stelle: il cuore del Parco del Conero, nella magica atmosfera delle notti d’estate. - Strada del Rosso Conero: visita alle cantine dove potrete acquistare prodotti tipici e di prima qualità come olio, miele e vino.








Il Territorio
Ancona: capoluogo di provincia, poco più di 100.000 abitanti, si compone di una parte antica, e di una moderna. Il centro storico offre un ricco patrimonio monumentale e culturale. Loreto: qui sorge il santuario forse più importante della penisola (e uno dei maggiori della cristianità) frequentato sia da fedeli che spesso vi si recano in attesa di un miracolo guaritore sia dagli appassionati d'arte, che vi trovano preziosi capolavori. Osimo: antica città marchigiana che conserva nel sottosuolo una vera e propria città sotterranea, realizzata in tempi remotissimi e le cui origini sono ancora oggetto di studio e ricerca. Recanati: patria di Giacomo Leopardi. Presso la casa natale, abitata tutt'oggi dai suoi discendenti è possibile visitare la "Biblioteca" del poeta. Macerata: Sferisterio – arena neoclassica al cui interno si tiene una stagione lirica di fama mondiale. Grotte di Frasassi: meraviglioso complesso ipogeo costruito dall’acqua. Nel percorso turistico, della durata di circa due ore, è possibileapprezzare la bellezza e la maestosità della natura. Urbino: patria del pittore Raffaello Sanzio, Urbino è riconosciuta a livello mondiale come una delle principali capitali del Rinascimento italiano, città patrimonio UNESCO. Ascoli Piceno: Splendida città di travertino ricca di storia e monumenti, la cui Piazza del Popolo, nota come il Salotto D’Italia, è sede della rievocazione storica “La Quintana”.








